Уважаемые форумчане нашел такой артефакт! Все что похожее смог найти в интернете это: значок паломника, ракушка Джейкобса. Фото из сайта прилагаю. Буду рад любому мнению! С ув

8 lutego 2024, 23:08
Знак поломника 19 ст. или что то другое?
Знак поломника 19 ст. или что то другое?
смутно. Если вы сделаете разрез в ткани и не обметаете края,
то одежда порвется вдрызг. Пуговичные петли пример....
Як варіант.
а конкретный. А именно пилигрима прошедшего путь свято́го Иа́кова, Галисия, Испания. Раковина морского гребешка его символ.
The Scallop Shell And Other Symbols of The Camino - Follow the Camino
Інші культові предмети - список аукціонів - «VIOLITY»
Хоча, якщо хочете можете і в фалеристику :)))) Це ж відзнака:
Фалеристика інших країн Європи - список аукціонів - «VIOLITY»
Талисман моряков и путешественников.
Da quando il pellegrinaggio a Santiago, nato come fenomeno spontaneo determinate considerazioni sociali, si rese necessario poter certificare di averlo compiuto. Per questa ragione si utilizzarono dapprima quei segni che si potevano acquisire solo a Santiago come esempio la conchiglia (pecten). Questa rudimentale certificazione poteva facilmente venir falsificata acquistandola altrove. Il ripetersi del fenomeno dell’acquisto delle conchiglie anche a notevole distanza obbligò i prelati compostellani e il Papa stesso a decretare pene di scomunica contro i falsificatori.
…
Egualmente famose sono le conchiglie portate a casa dai pellegrini di ritorno da Santiago. Sull'origine di questa conchiglia come simbolo del pellegrinaggio, circolano molte leggende che si riferiscono, alla traslazione del corpo del santo. Va detto però che la conchiglia è stata rinvenuta in alcune tombe antiche come parte dell'arredo funebre femminile. Già nel V secolo, nei resti di un ospizio fondato da un re merovingio per i pellegrini, si sono trovate delle conchiglie con un foro che, forse, serviva per applicarle ai vestiti.1
Nel medioevo anche gli altri principali santuari hanno il loro caratteristico distintivo di solito costituito da un semplice disco con sopra modellata un po' sommariamente la figura del santo patrono del santuario. La funzione di questi distintivi e molteplice. Oltre che ricordi, essi sono anche amuleti e documenti. Infatti, chi li porta ha diritto, in qualita di pellegrino, all'esenzione di pedaggi e tasse.
Addirittura, alcuni tribunali li accettano come prova del fatto che le proprieta del pellegrino sono libere da sequestri per debiti. Il simbolo della croce, per esempio, permette di godere degli stessi privilegi dei crociati. Per tali motivi la domanda di questi oggetti superava di molto l'offerta e il loro commercio era divenuto cosi redditizio dopo il 1200, che l'arcivescovo di Santiago esige una percentuale da tutti i venditori autorizzati di distintivi, e questa diviene la principale fonte di reddito del santuario. Come succede sempre si moltiplicano anche i falsi. Gli arcivescovi di Santiago si lamentavano spesso che copie dei loro distintivi venivano vendute in tutta la Francia e anche nel nord della Spagna. Sembra persino che, nel 1228, questo commercio illecito sia gestito dal vicino vescovo di Lugo. In seguito, la conchiglia di san Giacomo viene consegnata ai pellegrini a Roncisvalle nel corso di una cerimonia, prima di intraprendere la parte spagnola del «cammino». E ben presto, la conchiglia diventa comune anche in tutti i pellegrinaggi mariani a Le Puy, a Rocamadour o a Roncisvalle, tappe del «cammino».
Cosi, come era spesso accaduto nei secoli precedenti, i veri e falsi pellegrini, i mendicanti e gli approfittatori offrono spunti ai disegnatori, ai pittori e agli scrittori satirici. Molti continuano ad
adornarsi non solo con le vere conchiglie, ma anche con oggetti di quella forma fatti nei piu diversi materiali.
Piu tardi, gli attributi del bastone e della conchiglia diventano simbolo esclusivo di san Giacomo e dei suoi pellegrini finche in epoca moderna con san Rocco, diventato molto popolare come protettore dalle epidemie e come pellegrino a Roma, vengono considerate le insegne di tutti i pellegrini.
Inizialmente, i pellegrini raccolgono quelle conchiglie dalla forma particolare nell'oceano Atlantico, a Finisterre, nome simbolico dell'estrema punta di terra a ovest, vicino a Santiago, che significa anche la fine del loro viaggio, e le attaccano sui loro cappelli per portarle a casa e mostrarle trionfalmente alla propria famiglia. Ma anche a Santiago, come gia avviene a Gerusalemme, intraprendenti commercianti cominciano gia nel 1120 a raccoglierle essi stessi, e i pellegrini non vanno piu fino al mare ma si limitano a comperarle nel mercato che si tiene ogni giorno fuori della porta nord della cattedrale. E prima della fine del XII secolo vengono sostituite con piccoli distintivi di piombo anch'essi dalla forma di conchiglia, la cui vendita e sotto il rigoroso controllo dell'arcivescovo di Santiago.
…
La conchiglia non era un’esclusiva dei pellegrini di ritorno da Santiago de Compostela, in Spagna. Conchiglie simili (varianti Pecten varius e Sordon), era utilizzata in un’altra zona della costa atlantica, a Mont-Saint-Michel, ed e stato anche il distintivo dei pellegrini al santuario di San Michele Arcangelo in questa famosa abbazia benedettina in Normandia. La popolarita della conchiglia era diventata cosi grande che, oltre al vestimento e sacco, diventava il tipico "signum" o "attributo" di tutti i pellegrini, qualunque era la loro destinazione. Secondo gli usi medievali era dunque un "opera di misericordia" per trattare con rispetto i loro possessori con alloggi e necessita alimentari. Purtroppo, la conchiglia e stata sfruttata anche da pseudo-mendicanti pellegrini e falsi viandanti per avere il loro sostentamento in un modo semplice e gratuito. Le capesante erano indissolubilmente legate ai pellegrini medievali. Alla loro morte i loro corpi erano avvolti nei loro vestiti di pellegrinaggio con grandi quantita di conchiglie. Era convinzione popolare che, alla risurrezione alla fine del tempo, sarebbe stato immediatamente riconosciuto e premiato come pellegrino. In scavi di numerosi siti medioevali sono stati ritrovati scheletri che hanno una o piu capesante. Cosi i ricercatori hanno una buona idea del disegno delle conchiglie, delle dimensioni, degli ornamenti, del materiale usato, delle aggiunte iconiche, ecc Secondo gli studiosi dal XI° sec, il pellegrino non arriva alla costa atlantica per andare alla ricerca sulla spiaggia di una capesante. I pescatori trasportavano i gusci in grandi quantità a Compostela. C’erano in vendita su circa 100 bancarelle sulla piazza davanti alla cattedrale, ma potevano commerciare solo chi possedeva un permesso speciale da parte l'arcivescovo, noto come "concheiros", qualora dovessero
Хоча, виходячи з сучасних поглядів, єпископи Компостели разом із папами Римськими у високому та пізньому середньовіччі вирішували екологічні проблеми рекреаційної зони північно-західного узбережжя Піренейського півострова ;)
Але чомусь народонаселення Європи не дуже підтримувало цю ініцативу. Отжеш халявщики.